30 ottobre 2023

D.lgs. 231 dell'8 Giugno 2011

Con delibera del 4 Ottobre 2023, il CdA di Progel srl ha adottato il modello organizzativo 231/2001, che disciplina la responsabilità amministrativa societaria, al fine di prevenire i reati contro la pubblica amministrazione. Continua il percorso della nostra società verso l'ottimizzazione degli standard di legalità e trasparenza nel rapporto con la PA.  

Con il Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001, recante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle Persone giuridiche, delle Società e delle Associazioni anche prive di personalità giuridica” (“Decreto”), è stato introdotto nel nostro ordinamento, a carico delle società e degli enti, un regime di responsabilità amministrativa, che va ad aggiungersi alla responsabilità della persona fisica (dipendente, consulente, collaboratore, ecc.) autrice di determinati reati richiamati dal Decreto (es. reati contro la pubblica amministrazione, reati di ricettazione e riciclaggio, reati contro l’industria ed il commercio ecc.), qualora gli stessi siano posti in essere nell’interesse o a vantaggio della società o dell'Ente.

Il Decreto prevede una forma specifica di esimente da responsabilità qualora la Società abbia adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo (il cd. “Modello 231”), predisposto secondo i dettami del Decreto stesso e abbia nominato un Organismo di Vigilanza (anche “OdV”) con il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello nonché di curarne l’aggiornamento.

Progel srl si è adeguata alle disposizioni del Decreto e ha recentemente adottato, con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del  4 Ottobre 2023, il proprio Modello 231, di cui costituiscono parte integrante e sostanziale il Codice Etico, revisionato in medesima data, che stabilisce i valori a cui Progel srl, si ispira per il conseguimento dei propri obiettivi e per prevenire la commissione dei reati richiamati dal Decreto. E' stato inoltre nominato un Organismo di Vigilanza al quale possono essere indirizzati fluissi informativi e segnalazioni attraverso specifico indirizzo mail.

Il Modello Organizzativo di Progel srl si compone di una Parte Generale e di una Parte Speciale.

Nella parte generale sono riportati i contenuti del Decreto Legislativo 231/2001, definito l’organismo di vigilanza, le sue funzioni e i relativi obblighi di informazione e protezione delle informazioni acquisite e descritto il sistema disciplinare adottato da Progel srl.

Nella parte speciale sono illustrati i processi sensibili, le misure e i presidi previsti da Progel srl per prevenire il rischio di commissione dei reati contemplati dal Decreto.

Tutti i dipendenti e i collaboratori di Progel dovranno rispettare e conformarsi ai contenuti del modello, a garanzia dei principi di trasparenza e scrupoloso rispetto delle leggi e che da sempre contraddistinguono l'operato della nostra società. 
 

Link al Codice Etico

Link al modello 231 Parte Generale

 

Ultimi articoli

Certificazioni
01 febbraio 2023

Rating di Legalità. Progel società a due stelle.

Progel srl nel corso del mese di Febbraio ha ottenuto dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 2 stelle su 3 a conferma di elevati standard aziendali di legalità da parte delle impresa.
Nuove Acquisizioni
10 gennaio 2023

Le Nuove Acquisizione dell'Ultimo Trimestre 2022

Sono oltre 150 i nuovi ordini raccolti da Progel nell'ultimo trimestre 2022. Grazie a nuovi e storici clienti. 
Case History
28 dicembre 2022

Concluso il Censimento dei Cespiti Mobiliari dell'Asl VC

asl-vercelli-wecanjob-(2).png
Dopo cinque mesi di attività si è concluso il censimento dei beni di proprietà dell'Azienda Sanitaria Locale di Vercelli.
Inventario Aziende
12 dicembre 2022

Le Procedure di Revisione e il ruolo degli Inventari

Le criticità di bilancio nelle iscrizioni delle immobilizzazioni materiali nello stato patrimoniale e il ruolo di controllo nella revisione. Breve analisi del tema.
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
14 novembre 2022

Servizio Patrimonio della PA – Comunicazione chiusura invio dati

È stata comunicata la chiusura dell'applicativo immobili per l'invio dati al 31.12.2019, nonchè alcuni dettagli per lo svolgimento dell'adempimento esercizio 2020-2021 e 2022.
Nuove Acquisizioni
01 ottobre 2022

Le Nuove Acquisizioni dei Mesi di Agosto e Settembre

Sono oltre 70 i nuovi ordini acquisiti nei mesi di Agosto e Settembre 2022. Grazie ai nuovi e agli storici clienti che continuano a darci fiducia.
Inventario Beni Mobili Enti Locali
01 settembre 2022

Gli agenti consegnatari, ruoli e funzioni

Cosa si intende per agente consegnatario? Quali sono le differenze fra debito di custodia e di vigilanza? Quali sono i compiti e gli adempimenti? Breve escursus sul tema.
Nuove Acquisizioni
17 agosto 2022

Le Nuove Acquisizioni dei Mesi di Giugno e Luglio

Sono oltre 90 gli ordini raccolti nei mesi di Giugno e Luglio. Grazie ai clienti che continuano a concederci la loro fiducia.
Edilizia Residenziale Pubblica
14 agosto 2022

Il calcolo dei canoni di locazione SAP in Regione Lombardia

Come viene calcolato un canone di locazione di un alloggio popolare in Regione Lombardia? Quali sono le normative che regolamentano la materia? Progel srl, gestore da oltre 10 anni di centinaia di alloggi in Regione Lombardia da una risposta.

 
Inventario
21 giugno 2022

Inventariare senza problemi, con il software gestione cespiti Primo©

Progel srl, nell’erogazione del proprio servizio di redazione degli inventari mobiliari ed immobiliari di enti pubblici e società private, utilizza soluzioni software inventario personalizzate a seconda delle esigenze del cliente.
Nuove Acquisizioni
17 giugno 2022

Le Nuove Acquisizioni del Mese di Maggio

Sono oltre 80 i nuovi ordini ricevuti nel mese di Maggio. Grazie ai clienti, vecchi e nuovi, che continuano a darci fiducia.
Case History
15 maggio 2022

Concluso il Censimento dei Beni dell'AdER

download-(2).jpg

Concluso censimento dei beni di proprietà dell'Agenzia delle Entrate Riscossione,.
 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6