01 settembre 2022

Gli agenti consegnatari, ruoli e funzioni

Cosa si intende per agente consegnatario? Quali sono le differenze fra debito di custodia e di vigilanza? Quali sono i compiti e gli adempimenti? Breve escursus sul tema.

PREMESSA


Il ruolo del consegnatario dei beni degli enti locali è normato dagli art. 93 e 233 del TUEL (testo unico enti locali) 267/2000.

Consegnatari1.JPG 

Consegnatari2.JPG

Dalla normativa si evince che sono soggetti con obbligo di tenuta del conto giudiziale tutti coloro che maneggiano denaro o beni di proprietà di un ente pubblico. Questi ultimi rientrano nei così detti agenti consegnatari a materia e ricomprendono tutte le figure a cui è affidata la gestione e la custodia di un bene mobile facente parte dell’inventario dell’Ente. Sono espressamente esclusi dalla tenuta del conto giudiziale, in quanto la conduzione non è riferibile ad un unico soggetto, i beni immobili e quelli equiparati ai beni immobili agli effetti inventariali (musei, pinacoteche etc..). A seconda del ruolo e delle funzioni svolte gli agenti consegnatari assumono diverse responsabilità nella conduzione dei beni, riconducibili fondamentalmente a due ordini di funzioni i consegnatari beni mobili per debito di vigilanza e i consegnatari beni mobili per debito di custodia. I consegnatari per debito di custodia sono coloro che hanno effettivamente in uso e in gestione i beni mobili inventariati mentre i consegnatari per debito di vigilanza sono individuabili nei soggetti che hanno in carico la conservazione provvisoria dei beni in attesa di rifornimento e distribuzione agli utilizzatori finali. I consegnatari per debito di vigilanza sono sottoposti a responsabilità amministrativa, tenuti alla resa del conto amministrativo, mentre i consegnatari per debito di custodia, tenuti alla resa del conto giudiziale, sono sottoposti a responsabilità contabile.
 

PROCEDURA DI DESIGNAZIONE E ADEMPIMENTI


L’atto di designazione, solitamente delibera di GM, individua il soggetto quale consegnatario dei beni, il regolamento di contabilità individua gli incaricati, le modalità di presa in carico e ne dettaglia le funzioni.
In linea indicativa gli adempimenti di un agente consegnatario per debito di custodia dei beni mobili sono i seguenti:
  • responsabilità per la corretta custodia, buon uso, conservazione e funzionalità dei beni affidati;
  • obbligo di segnalazione al servizio amministrativo patrimonio delle difformità o delle eventuali esigenze manutentive;
  • apposizione di un’etichetta identificativa sui nuovi beni e verifica della conformità del medesimo al contratto di fornitura;
  • registrazione dei passaggi di consegna per carico e scarico e tenuta dei registri inventario anche attraverso periodica ricognizione dei beni assegnati;
  • comunicazione ai competenti uffici delle necessità di sostituzione o alienazione di beni assegnati per inutilizzabilità, vetustà o esigenze di rottamazione;
  • denuncia alle autorità competenti per furti o sottrazioni indebite del patrimonio mobiliare custodito;
  • sottoscrizione del rendiconto annuale di gestione da approvarsi, secondo le modalità di cui all’art. 233 del TUEL 267/00, entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in rendicontazione.
 

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER REDIGERE UN INVENTARIO, NOMINARE O GESTIRE I CONSEGNATARI O PRODURRE IL RENDICONTO DI GESTIONE?

 

 Contattaci ora. Scopri i nostri servizi di gestione locativa.

 

Ultimi articoli

Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
26 aprile 2023

Applicativo Immobili – Al via la rilevazione dei dati dei beni immobili pubblici triennio 2020/2021/2022.

A partire da oggi l’applicativo Immobili è aperto per il censimento dei beni immobili, in proprietà o di proprietà di altra Amministrazione detenuti a qualunque titolo, al 31/12/2022 (art. 2, comma 222, della legge n. 191/2009). 
Certificazioni
23 marzo 2023

Progel? Un luogo in cui si lavora bene!

Progel srl ha ottenuto per l'anno 2023 la "Certificazione di eccellenza etica del lavoro" rilascita da Ethicjobs.

Vetrofania-Gruppo-Maggioli-2022-(1).png
Report Aziendale
10 marzo 2023

Servizio ricognizione inventariale: il bilancio 2022 di Progel

L’anno 2022 si è chiuso per Progel srl con un bilancio più che positivo per i servizi di ricognizione inventariale, rinnovo inventariale e aggiornamento inventario.
 
Certificazioni
01 febbraio 2023

Rating di Legalità. Progel società a due stelle.

Progel srl nel corso del mese di Febbraio ha ottenuto dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 2 stelle su 3 a conferma di elevati standard aziendali di legalità da parte delle impresa.
Nuove Acquisizioni
10 gennaio 2023

Le Nuove Acquisizione dell'Ultimo Trimestre 2022

Sono oltre 150 i nuovi ordini raccolti da Progel nell'ultimo trimestre 2022. Grazie a nuovi e storici clienti. 
Case History
28 dicembre 2022

Concluso il Censimento dei Cespiti Mobiliari dell'Asl VC

asl-vercelli-wecanjob-(2).png
Dopo cinque mesi di attività si è concluso il censimento dei beni di proprietà dell'Azienda Sanitaria Locale di Vercelli.
Inventario Aziende
12 dicembre 2022

Le Procedure di Revisione e il ruolo degli Inventari

Le criticità di bilancio nelle iscrizioni delle immobilizzazioni materiali nello stato patrimoniale e il ruolo di controllo nella revisione. Breve analisi del tema.
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
14 novembre 2022

Servizio Patrimonio della PA – Comunicazione chiusura invio dati

È stata comunicata la chiusura dell'applicativo immobili per l'invio dati al 31.12.2019, nonchè alcuni dettagli per lo svolgimento dell'adempimento esercizio 2020-2021 e 2022.
Nuove Acquisizioni
01 ottobre 2022

Le Nuove Acquisizioni dei Mesi di Agosto e Settembre

Sono oltre 70 i nuovi ordini acquisiti nei mesi di Agosto e Settembre 2022. Grazie ai nuovi e agli storici clienti che continuano a darci fiducia.
Inventario Beni Mobili Enti Locali
01 settembre 2022

Gli agenti consegnatari, ruoli e funzioni

Cosa si intende per agente consegnatario? Quali sono le differenze fra debito di custodia e di vigilanza? Quali sono i compiti e gli adempimenti? Breve escursus sul tema.
Nuove Acquisizioni
17 agosto 2022

Le Nuove Acquisizioni dei Mesi di Giugno e Luglio

Sono oltre 90 gli ordini raccolti nei mesi di Giugno e Luglio. Grazie ai clienti che continuano a concederci la loro fiducia.
Edilizia Residenziale Pubblica
14 agosto 2022

Il calcolo dei canoni di locazione SAP in Regione Lombardia

Come viene calcolato un canone di locazione di un alloggio popolare in Regione Lombardia? Quali sono le normative che regolamentano la materia? Progel srl, gestore da oltre 10 anni di centinaia di alloggi in Regione Lombardia da una risposta.

 
 1 - 2 - 3 - 4