01 settembre 2022

Gli agenti consegnatari, ruoli e funzioni

Cosa si intende per agente consegnatario? Quali sono le differenze fra debito di custodia e di vigilanza? Quali sono i compiti e gli adempimenti? Breve escursus sul tema.

PREMESSA


Il ruolo del consegnatario dei beni degli enti locali è normato dagli art. 93 e 233 del TUEL (testo unico enti locali) 267/2000.

Consegnatari1.JPG 

Consegnatari2.JPG

Dalla normativa si evince che sono soggetti con obbligo di tenuta del conto giudiziale tutti coloro che maneggiano denaro o beni di proprietà di un ente pubblico. Questi ultimi rientrano nei così detti agenti consegnatari a materia e ricomprendono tutte le figure a cui è affidata la gestione e la custodia di un bene mobile facente parte dell’inventario dell’Ente. Sono espressamente esclusi dalla tenuta del conto giudiziale, in quanto la conduzione non è riferibile ad un unico soggetto, i beni immobili e quelli equiparati ai beni immobili agli effetti inventariali (musei, pinacoteche etc..). A seconda del ruolo e delle funzioni svolte gli agenti consegnatari assumono diverse responsabilità nella conduzione dei beni, riconducibili fondamentalmente a due ordini di funzioni i consegnatari beni mobili per debito di vigilanza e i consegnatari beni mobili per debito di custodia. I consegnatari per debito di custodia sono coloro che hanno effettivamente in uso e in gestione i beni mobili inventariati mentre i consegnatari per debito di vigilanza sono individuabili nei soggetti che hanno in carico la conservazione provvisoria dei beni in attesa di rifornimento e distribuzione agli utilizzatori finali. I consegnatari per debito di vigilanza sono sottoposti a responsabilità amministrativa, tenuti alla resa del conto amministrativo, mentre i consegnatari per debito di custodia, tenuti alla resa del conto giudiziale, sono sottoposti a responsabilità contabile.
 

PROCEDURA DI DESIGNAZIONE E ADEMPIMENTI


L’atto di designazione, solitamente delibera di GM, individua il soggetto quale consegnatario dei beni, il regolamento di contabilità individua gli incaricati, le modalità di presa in carico e ne dettaglia le funzioni.
In linea indicativa gli adempimenti di un agente consegnatario per debito di custodia dei beni mobili sono i seguenti:
  • responsabilità per la corretta custodia, buon uso, conservazione e funzionalità dei beni affidati;
  • obbligo di segnalazione al servizio amministrativo patrimonio delle difformità o delle eventuali esigenze manutentive;
  • apposizione di un’etichetta identificativa sui nuovi beni e verifica della conformità del medesimo al contratto di fornitura;
  • registrazione dei passaggi di consegna per carico e scarico e tenuta dei registri inventario anche attraverso periodica ricognizione dei beni assegnati;
  • comunicazione ai competenti uffici delle necessità di sostituzione o alienazione di beni assegnati per inutilizzabilità, vetustà o esigenze di rottamazione;
  • denuncia alle autorità competenti per furti o sottrazioni indebite del patrimonio mobiliare custodito;
  • sottoscrizione del rendiconto annuale di gestione da approvarsi, secondo le modalità di cui all’art. 233 del TUEL 267/00, entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in rendicontazione.
 

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER REDIGERE UN INVENTARIO, NOMINARE O GESTIRE I CONSEGNATARI O PRODURRE IL RENDICONTO DI GESTIONE?

 

 Contattaci ora. Scopri i nostri servizi di gestione locativa.

 

Ultimi articoli

Edilizia Residenziale Pubblica
10 gennaio 2025

Anagrafe dell'Utenza 2025

Nel 2025 scatta per tutti i Comuni di Regione Lombardia, in possesso di alloggi locati secondo la normativa SAP (LR.16/2016 e RR. 4/2017), l'obbligo di raccolta dei dati reddituali e patrimoniali dei nuclei assegnatari. Progel srl supporta gli Enti nell'esecuzione dell'attività.
Contabilità
17 dicembre 2024

Il Rendiconto di Gestione degli Enti Locali: Uno Sguardo Approfondito

Cos'è in pratica il rendiconto di gestione degli enti locali e come si rapporta alla nuova Accrual? Scopriamolo insieme.
Contabilità
27 novembre 2024

ACCRUAL - Pubblicato l'elenco degli Enti ricompresi nella fase pilota.

Pubblicato l'elenco delle amministrazioni pubbliche assoggettate agli adempimenti della fase pilota.
Contabilità
24 ottobre 2024

Contabilità, verso una standardizzazione degli Inventari del settore pubblico

logo contabilità Accrual.

La Ragioneria ha pubblicato sul sito Accrual uno studio sul progetto “Implementation of the Accrual Accounting Reform in the Public Sector Fixed Assets Area in Italy” che spiega come applicare lo standard Itas 4-Immobilizzazioni materiali.
immagine non disponibile
di Andrea Biekar e Patrizia Ruffini

24 Ottobre 2024
 
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
01 ottobre 2024

La rilevazione dei dati dei beni immobili pubblici riferiti al 31/12/2023 proseguirà fino al 18 ottobre 2024

C'è ancora tempo per i ritardatari per concludere l'aggiornamento della banca dati del patrimonio immobiliare di proprietà, o detenuto, dagli Enti rientranti nel perimetro della PA. 
Inventario
24 settembre 2024

L'Inventario delle Immobilizzazioni nell'Unione Europea

Tutti gli organismi dell'Unione Europea, compresi quelli periferici, hanno l'obbligo della tenuta degli inventari.

Parlamento Europeo
Reg. (CE) 23/09/2024, n. 2024/2509/UE, Euratom
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione (rifusione).
Pubblicato nella G.U.U.E. 26 settembre 2024, Serie L.
Contabilità
20 agosto 2024

Contabilità Accrual: tutti i dettagli sulla fase pilota

logo contabilità Accrual.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n°113 del 9 Agosto 2024, recante norme per l'avvio della fase pilota della contabilità ACCRUAL.

Contabilità
17 luglio 2024

Contabilità Accrual - PNRR Riforma 1.15

Accrual.jpg

Approvato l'aggiornamento del nuovo Piano dei Conti.
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
12 luglio 2024

Chiusura Portale Mef Rilevazione Immobili Anno 2023

Logo-MEF.JPG

Comunicata la chiusura del portale del MEF per la rilevazione del patrimonio immobiliare dell'anno 2023
Patrimonio
29 maggio 2024

La Gestione dei Contributi e il Raccordo con l'Inventario.

La prossima attuazione della riforma ACCRUAL esige una ricostruzione e gestione analitica dei contributi in conto capitale. Approfondiamo il tema e proponiamo soluzioni per la ricostruzione dello stato dell'arte.

 
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
10 aprile 2024

Apertura Portale Mef Rilevazione Immobili Anno 2023

Logo-MEF.JPG

Apertura portale del MEF per la rilevazione del patrimonio immobiliare dell'anno 2023
Case History
20 dicembre 2023

Concluso il Censimento dei Cespiti Immobiliari della Città Metropolitana di Napoli



Conclusa la ricognizione straordinaria del patrimonio della Città Metropolitana di Napoli.
 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6