21 luglio 2023

Inventario Patrimoniale: Cos’è, a Cosa Serve e Come Gestirlo

Inventario Patrimoniale: Cos’è, a Cosa Serve e Come Gestirlo


Un post per fare chiarezza sulle caratteristiche e le novità relative a questo tipo di inventario.

L’inventario patrimoniale è il documento di dettaglio che contiene tutti i dati relativi alle immobilizzazioni materiali ed immateriali di proprietà di Enti Pubblici e privati. L’inventario è quindi un elenco analitico e completo dei cespiti alla base del sistema di contabilità economico patrimoniale, il cui costante aggiornamento contribuisce alla produzione di uno stato patrimoniale corretto e veritiero, in conformità ai dettami civilistici.

L’inventario dei beni immobili e mobili patrimoniali è inoltre elemento propedeutico per tutte le scelte strategiche di gestione. Solo la conoscenza di ciò che si possiede, di come viene utilizzato, di quali sono i costi connessi alla conservazione e alla conduzione, consente di mettere in atto azioni virtuose di valorizzazione e razionalizzazione del patrimonio.

Si tratta quindi non di un libro polveroso ma di un vero e proprio sistema di asset management, che deve racchiudere in sé, oltre all’aspetto della valutazione contabile, tutti i dati tecnici e amministrativi necessari alla corretta gestione deli beni patrimoniali da inventario, nell’ottica dell’efficientamento dei processi connessi alla conduzione dei cespiti.
 

Differenze fra stato patrimoniale e inventario: facciamo chiarezza

L’inventario dei beni immobili e mobili patrimoniali è, come detto, un elenco di cespiti che, attraverso i suoi valori dinamici, contribuisce alla redazione dello stato patrimoniale. Nella sostanza il rapporto che lega la contabilità economico patrimoniale all’inventario è basato su uno scambio continuo di dati di dare e avere che, secondo la modalità prevista dalla partita doppia, alimenta, a seconda delle operazioni, la componente patrimoniale (libro cespiti/inventario), ovvero quella economica.
Tale sistema, adottato da sempre nell’ambito privato e regolamentato dai principi contabili nazionali ed internazionali, è oggi oggetto di un percorso di graduale assimilazione anche nella contabilità degli Enti Pubblici. Il D.lgs. 118/2011 ha avviato il processo di transizione da una contabilità strettamente finanziaria a profili di gestione economico patrimoniale che avrà il suo termine con l’attuazione della riforma 1.15, prevista dal PNRR, che prevede anche per gli Enti Locali e la PA l’adozione di un sistema ACCRUAL (sistema di contabilità economico patrimoniale).
 
Quindi, più che di differenza fra stato patrimoniale ed inventario, si può parlare dell’inventario come del sistema di gestione dei cespiti che riceve input, secondo il principio della competenza, dalla contabilità generale e restituisce dati al medesimo sistema necessari per la produzione dello stato patrimoniale e dei costi/ricavi “patrimoniali” di competenza.
 

Riforme e novità nella gestione dell’inventario patrimoniale beni pubblici


inventario-patrimoniale-schema.jpg

Le riforme in itinere pongono la gestione del patrimonio e dell’inventario degli Enti pubblici come elemento strategico per il futuro prossimo delle pubbliche amministrazioni. È quindi necessario iniziare ad ipotizzare scenari e percorsi di nuovo censimento dei beni e di adozione di soluzioni applicative adeguate ad una gestione a 360 gradi di tutti i processi legati al cespite.
 
La riforma ACCRUAL della contabilità è un’occasione unica per impostare un sistema completo di gestione patrimoniale che, per natura e consistenza del patrimonio degli enti pubblici, non può limitarsi ad una soluzione standard di contabilità generale.
I beni patrimoniali da inventario di proprietà degli Enti Locali e della pubblica amministrazione sono costituiti da insiemi compositi di
  • Edifici
  • Terreni
  • Infrastrutture
  • complessi immobiliari
Che siano utilizzati per fini istituzionali o dati in uso a terzi, necessitano di sistemi di gestione patrimoniale articolati in grado di mappare e guidare processi complessi di conduzione, manutenzione e valorizzazione del patrimonio.
La sfida per gli enti è dunque quella di dotarsi di un inventario conforme alla norma e di un sistema gestionale che soddisfi tutti i criteri sopra elencati.
 
Progel srl, con oltre 25 anni di esperienza nell’ambito dei servizi di inventario, è in grado di supportare l’Ente pubblico in tutte le varie fasi della riforma, dal censimento dei beni alla fornitura di apposita soluzione gestionale, per concludere con la redazione di veri e propri piani strategici di valorizzazione del patrimonio.

Per ulteriori informazioni contattaci.

Ultimi articoli

Patrimonio della PA ai Valori di Mercato
19 novembre 2021

Al via la Nuova Rilevazione.

Attivo il nuovo portale per il caricamento e la gestione del patrimonio della PA ai valori di mercato ex art. 2, comma 222, Legge 191 del 23 Dicembre 2009. Progel srl supporta gli Enti all'esecuzione dell'adempimento.
Nuove Acquisizioni
26 ottobre 2021

Le Nuove Acquisizioni del Mese di Ottobre

Sono oltre 30 i nuovi ordini raccolti nel mese di Ottobre. Grazie ai clienti che continuano a darci fiducia. 
Nuove Acquisizioni
01 ottobre 2021

Le Nuove Acquisizioni del Mese di Settembre

Oltre 50 gli ordini raccolti nel mese di Settembre. Grazie ai clienti nuovi e storici che continuano a darci fiducia.
Inventario Beni Mobili
30 agosto 2021

Come gestire l’inventario dei beni mobili comunali: l’esempio di un Comune di grandi dimensioni.

Il caso che tratteremo è quello di un ipotetico ente di oltre 80.000 abitanti che ha affidato alla nostra società la ricognizione straordinaria del patrimonio mobiliare.
Case History
14 luglio 2021

Il Comune di Bergamo si affida a Progel per l’elaborazione dell’inventario degli immobili

L’elaborazione dell’inventario degli immobili comunali è per le pa e per gli enti pubblici uno degli obblighi di rendicontazione più delicati e articolati da gestire. Le procedure legate alla ricostruzione dell’inventario comunale beni immobili sono tutt’altro che superficiali e richiedono grande precisione e competenza tecnico-contabile nel loro svolgimento.

Nuove Acquisizioni
13 luglio 2021

Le Nuove Acquisizioni del Mese di Giugno

Ancora numerosi ordini raccolti nel mese di Giugno. Grazie ai clienti che continuano a concederci la loro fiducia.
Bilancio Consolidato
07 luglio 2021

Anche per il 2021, Progel Propone il Servizio Bilancio Consolidato per gli Enti Locali

Progel srl propone, anche quest’anno, il servizio bilancio consolidato enti locali, riferito all’esercizio 2020, secondo gli schemi previsti (allegato 11) e in coerenza con i principi contabili (allegato 4/4 D.lgs. 118/2011). Progel srl supporta gli enti nella redazione del documento.
Nuove Acquisizioni
01 giugno 2021

Le Nuove Acquisizioni del Mese di Maggio

Sono 37 i nuovo ordini raccolti nel mese di Maggio. Grazie ai clienti che continuano a darci la loro fiducia.
Nuove Acquisizioni
01 maggio 2021

Le Nuove Acquisizioni del Mese di Aprile

Sono 60 i nuovi ordini raccolti nel mese di Aprile. Grazie ai clienti che continuano a darci la loro fiducia.
Rendiconto 2020
30 aprile 2021

Spostamento termine bilanci e rendiconto al 31 maggio 2020

Ancora un mese di tempo per aggiornare gli inventari, redigere il conto economico e lo stato patrimoniale.  

Nuove Acquisizioni
01 aprile 2021

Le Nuove Acquisizioni del Mese di Marzo

Oltre 60 nuovi ordini raccolti nel mese di Marzo. Ringraziamo i nuovi e vecchi clienti che continuano a darci fiducia. 
Nuove Acquisizioni
18 marzo 2021

Aggiudicazione Inventario AdER

Progel srl è risultata aggiudicataria del servizio di redazione dell'inventario di Agenzia delle Entrate Riscossione.
 1 - 2 - 3 - 4 - 5